Skip to content

MESSAGGIO MUNICIPALE 3/18 CONCERNENTE LA SOTTOSCRIZIONE DI UN MANDATO DI PRESTAZIONI PER L’ILLUMINAZIONE PUBBLICA CON LE AZIENDE INDUSTRIALI DI LUGANO (AIL SA)

MESSAGGIO MUNICIPALE 3/18 CONCERNENTE LA SOTTOSCRIZIONE DI UN MANDATO DI PRESTAZIONI PER L’ILLUMINAZIONE PUBBLICA CON LE AZIENDE INDUSTRIALI DI LUGANO (AIL SA)

_______________________________________________________________________

Signor Presidente,

Signori Consiglieri,

Con il presente Messaggio Vi sottoponiamo la nuova proposta di convenzione con le Aziende Industriali di Lugano (AIL SA) per il conferimento di un mandato di prestazioni per l’illuminazione pubblica. Documento già sottoposto alla SEL con preavviso favorevole dalla medesima istituzione.

1. Premessa

Il mandato attualmente in vigore tra il nostro Comune e le Aziende Industriali di Lugano (AIL SA) è stato disdetto dalle AIL SA stesse, a norma dell’articolo 5 del mandato stesso, con effetto al 31 dicembre 2018. 

Si rende dunque necessaria la sottoscrizione di un nuovo mandato che sostituisca l’attuale, a partire dal 1° gennaio 2019. 

2. Motivi della disdetta

I motivi della disdetta sono essenzialmente da ricondurre alle modifiche legislative e alle innovazioni tecnologiche nel frattempo intervenute, segnatamente per quanto attiene alla tecnologia LED, non ancora in auge al momento della stipulazione dell’attuale mandato. 

3. Le principali modifiche 

art. 1 – contraenti

Invariato, viene unicamente aggiunta la dicitura “Parti” ai contraenti. 

art. 2 – premesse  

Vengono eliminati i punti che giustificavano la necessità di sottoscrivere un mandato che ora viene data per acquisita e viene introdotto il concetto che il nuovo mandato annulla e sostituisce il precedente. 

Gli altri punti che riguardano le competenze e il personale dell’Azienda e gli aggiornamenti tecnologici sono invariati. 

art. 3 – definizioni

Sono state eliminati i riferimenti a RIC e SDL in quanto non più contemplati nel mandato.art. 4 – oggetto

Invariato. 

art. 5 – durata

Il periodo di durata del mandato rimane invariato (5anni), è stato eliminato il riferimento all’incontro tra le parti prima della scadenza perché di fatto un tale incontro può sempre avvenire, se ritenuto necessario, e non deve essere regolamentato contrattualmente. 

art. 6 – disdetta ordinaria e rinnovo tacito

Invariato salvo le date di scadenza. 

art. 7 – proprietà dell’impianto e della rete

Viene precisato che le installazioni di proprietà delle AIL SA posate su suolo pubblico hanno la funzione di adempiere al mandato di illuminazione pubblica e non, come nel testo attuale, di fornire l’energia necessaria a tale scopo. 

Tale definizione è maggiormente corretta e più esaustiva. 

art. 8 – compiti e prestazioni dell’Azienda

Viene precisato che il preventivo elaborato dall’Azienda per interventi richiesti dal Comune è comprensivo di tutte le componenti dell’intervento stesso e che eventuali procedure presso ESTI sono a carico del Comune. 

Altri punti di questo articolo (manutenzione, guasti, sostituzione lampadine) sono sostanzialmente identici agli attuali, ma meglio formulati. 

art. 9 – accesso agli impianti

Invariato. 

art. 10 – fornitura energia elettrica

Si precisa che l’Azienda ha iniziato a posare i contatori atti alla telelettura e che allorquando questa operazione sarà conclusa la fatturazione dell’energia avverrà sulla base dei dati forniti dalla telelettura. 

Ove i contatori non siano ancora stati installati la fatturazione dell’energia avviene facendo capo alla formula attuale. 

art. 11 – compiti del Comune e buoni uffici

Invariato. 

art. 12 – costi a carico del Comune

I costi a carico del Comune, suddivisi come finora in puntuali e ricorrenti, non sono più elencati nel mandato ma in un specifico allegato. 

I costi puntuali, che comprendono l’allacciamento alla rete di un nuovo punto luce, CHF 650.-, e gli spostamenti o le modifiche di qualunque genere richiesti dal Comune e per i quali viene di volta in volta allestito uno specifico preventivo, rimangono invariati. 

Da notare che è stata eliminata la possibilità per il Comune di pagare gli investimenti effettuati su un periodo di 25 con una quota fissa all’anno.

Questo poiché da un lato il sistema si presenta assai macchinoso e dall’altro poiché pochi Comuni hanno scelto questa forma di pagamento, che oltretutto prevedeva a carico del Comune un interesse iniziale sul capitale investito pari al 3%. 

I costi ricorrenti, differenziati tra armature a scarica e armature a LED, comprendono la sostituzione puntuale della lampadina, non necessaria per le armature LED, i controlli periodici, la manutenzione ordinaria, la risoluzione dei guasti e la sostituzione della lampada. 

La tabella sottostante permette un confronto tra i costi attuali e quanto proposto:

 

 

Mandato attuale CHF

Mandato proposto CHF

 

Scarica

Scarica

LED

Contributo allacciamento

650.-

650.-

650.-

Sostituzione puntuale lampadina

62.- più costo lampadina

92.- lampadina compresa

Controllo periodico

25.- per punto luce ogni 5 anni

Compreso nella manutenzione ordinaria

Risoluzione guasti

21.- per punto luce ogni anno

Compreso nella manutenzione ordinaria

Sostituzione lampadine

78.- per punto luce ogni 5 anni

Compreso nella manutenzione ordinaria

Manutenzione ordinaria

41.60 /anno/ punto luce

41.60/anno/punto luce

35.60 anno/punto luce

 

Quindi da un punto di vista dei costi il nuovo mandato è neutro ed è addirittura più vantaggioso per quanto riguarda le armature LED (non contemplate nell’attuale mandato). 

Il costo dell’energia è variabile di anno in anno e viene pubblicato sul sito internet delle AIL SA. 

Da notare l’impegno dell’Azienda a far beneficiare il Comuni di eventuali condizioni particolari nell’acquisto di materiale necessario ai nuovi investimenti. 

art. 13 – costi a carico dell’Azienda

Si precisa che i costi per la riparazioni di danni causati all’impianto di illuminazione pubblica da incidenti stradali o vandalismi sono a carico dell’Azienda (naturalmente qualora non sia possibile individuare il responsabile). 

art. 14 – trasmissibilità del contratto e cessione impianti IP

Invariato.  

art. 15 – richiesta di informazioni

Invariato. 

art. 16 – modifica del contratto

Invariato. 

art. 17 – rinvio

Si precisa meglio che per quanto non previsto dal mandato fanno stato i disposti di Legge e le condizioni generali pubblicate sul sito internet dell’Azienda. 

art. 18 – diritto applicabile, contestazioni e foro

Invariato. 

art. 19 – riserva al diritto superiore vincolante

Invariato. 

art. 20 – entrata in vigore

Nuovo; si precisa che l’entrata in vigore è subordinata all’approvazione degli organi di AIL SA, del Consiglio comunale e all’approvazione della Sezione Enti locali. 

art. 21 – (prima 20) redazione

Si precisa che il mandato è redatto in tre copie, di cui una destinata alle parti e una alla Sezione Enti locali. 

4. Conclusioni 

Riassumiamo qui di seguito i principali vantaggi che derivano al nostro Comune dalla sottoscrizione del nuovo mandato, che ricalca quello in vigore attualmente, che si è dimostrato uno strumento del tutto idoneo a garantire una gestione moderna e economica dell’illuminazione pubblica: 

  • illuminazione pubblica efficiente e garantita secondo le più attuali direttive del settore e utilizzazione dei migliori prodotti disponibili sul mercato;

  • consulenza tecnica da parte di personale specializzato;

  • l’adozione di soluzioni tecniche moderne e nel contempo collaudate proposte da AIL consente notevoli risparmi a livello di investimento iniziale e favorisce il risparmio energetico;

  • interventi rapidi e garantiti da AIL per manutenzione e in caso di guasti. Regolare controllo degli impianti in ossequio alle prescrizioni federali assicurato;

  • costi derivanti dagli impianti di illuminazione pubblica equi e facilmente pianificabili e controllabili; 

    Per i motivi sopra esposti, il Municipio invita pertanto il Consiglio Comunale a voler risolvere: 

  1. è approvato il mandato di prestazioni per l’illuminazione pubblica con le Aziende Industriali di Lugano (AIL SA),

  2. il mandato di prestazioni per l’illuminazione pubblica diventa esecutivo dopo l’approvazione dell’Autorità cantonale competente.

     

     

                                                                        Per il Municipio:

     

                                                         Il Sindaco                         Il Segretario

                                                         P.Ramelli                         F.Nasoni

     

     

     

    Allegati

    mandato di prestazioni

    schema tecnico (allegato 1)

    tariffario (allegato 2) 

    Ris.Mun.86 del 20.06.2018